i migliori giochi di ruolo

World of Warcraft (WOW) nel 2025: vale la pena giocare per un principiante

Pagina iniziale » Blog » World of Warcraft (WOW) nel 2025: vale la pena giocare per un principiante

World of Warcraft sta vivendo una nuova fase di maturità, in cui i vecchi conflitti sono stati sostituiti da una trasformazione globale del mondo. Le espansioni, le meccaniche rivisitate e l’esperienza iniziale semplificata stanno attirando sia i veterani che coloro che si stanno chiedendo se valga la pena giocare a WOW nel 2025. I server funzionano in modo stabile, l’interfaccia è diventata più accessibile e il sistema di apprendimento è più chiaro. Blizzard sta gradualmente abbassando la barriera d’ingresso, mantenendo al contempo profondità e complessità per coloro che sono pronti ad immergersi completamente.

Cosa aspettarsi dai giochi Blizzard nel 2025: dinamica dello sviluppo e supporto

World of Warcraft nel 2025 è un organismo vivo e in costante evoluzione. Blizzard introduce eventi stagionali con ricompense, potenzia la sincronizzazione tra contenuti PvE e PvP, espande i rami narrativi attraverso mini-campagne legate ai cambiamenti globali del mondo. Le migliorie non riguardano solo la grafica o l’equilibrio. Il team sta rivisitando il sistema delle classi, introducendo nuovi archetipi con un potenziamento unico e aggiungendo meccaniche sociali: alleanze, gilde interconnesse, mercati inter-server. Per i nuovi giocatori, questo non è un sovraccarico, ma un’opportunità di crescere all’interno di un ecosistema flessibile.

Gizbo-multilang

Perché vale la pena iniziare a giocare proprio ora

Per coloro che si chiedono se valga la pena giocare a WOW nel 2025, la realtà offre argomenti convincenti. Il gioco non richiede più decine di ore per un progresso minimo. Il passaggio a un sistema di progressione modulare consente di padroneggiare il contenuto di base in 10-15 ore. L’attuale equilibrio tra modalità PvE e PvP elimina le disparità: non è più necessario specializzarsi in una sola cosa. La personalizzazione del personaggio, il crafting, le incursioni cooperative e le arene competitive offrono una profondità paritaria.

Flessibilità delle meccaniche: progressione, classi e trama

World of Warcraft nel 2025 offre una gamma di classi in grado di adattarsi a diversi stili. Vuoi comandare dall’ombra? Scegli il ladro. Preferisci curare? Prendi il sacerdote. Il concetto offre decine di combinazioni di specializzazioni, consentendo persino a una singola classe di essere giocata in modo completamente diverso a seconda del ruolo nel gruppo e delle preferenze dell’utente. La trama è passata da epopee a una narrazione più intima. Le storie delle fazioni sono intrecciate nell’attività quotidiana, creando un senso di vita intorno, anziché missioni memorizzate. Le nuove campagne adattano il narrativo al livello del personaggio, evitando cadute di ritmo nella dinamica.

Caratteristiche di World of Warcraft: non solo MMORPG

Il genere MMORPG nel 2025 ha ricevuto una nuova interpretazione. Ora non è più una maratona per il grind, ma una sceneggiatura flessibile in cui ogni giocatore decide come e quando evolversi. WoW è diventato una piattaforma che unisce PvE, PvP, crafting, costruzione di case e trama in un unico sistema. Il supporto per le modalità single-player rende l’avvio il più comodo possibile: molte missioni possono essere completate senza un gruppo. Allo stesso tempo, le meccaniche sociali si aprono gradualmente: prima il sistema dei mentori, poi le gilde e solo dopo la partecipazione a incursioni su larga scala. Questo approccio consente di evitare lo stress del “debito sociale” e di giocare a un ritmo confortevole.

Vantaggi e svantaggi di WoW: vale la pena giocare nel 2025

Per decidere se vale la pena giocare a WOW nel 2025, è importante valutare in modo obiettivo i pro e i contro.

Vantaggi:

  1. Avvio accessibile per i principianti.

  2. Progressione flessibile e personalizzazione.

  3. PvE profondo e PvP bilanciato.

  4. Trama coinvolgente integrata nel ciclo di gioco.

  5. Aggiornamento visivo del mondo e dell’interfaccia.

  6. Eventi regolari e supporto alla comunità.

Svantaggi:

  1. Il modello di abbonamento potrebbe scoraggiare i principianti.

  2. È necessaria una connessione stabile e un dispositivo potente.

  3. Senza coinvolgimento in una gilda, potrebbe verificarsi una perdita di interesse.

  4. Il tempo per padroneggiare tutte le meccaniche è superiore alla media.

Modalità online ed eventi: il battito cardiaco del gioco

L’aggiornamento costante dei contenuti, la fusione dei formati PvE e PvP, gli eventi adattivi e le attività incrociate rendono il mondo di gioco veramente vivo. Ogni giorno porta nuove sfide, mentre ogni settimana porta cicli globali. Il mondo di Azeroth non esiste più in staticità. Si muove, reagisce, si sviluppa insieme ai giocatori.

Formati PvE: dalla cooperazione agli scenari procedurali

La componente PvE nel 2025 si è espansa non solo in ampiezza, ma anche in profondità. Oltre alle classiche incursioni, dungeon e boss mondiali, è stata introdotta un sistema di missioni PvE dinamiche con elementi da roguelike. Il giocatore ha accesso a missioni generate casualmente con condizioni che variano da partita a partita. Il livello di difficoltà è scalabile, la composizione dei nemici è mescolata, le condizioni scenaristiche sono imprevedibili. Ciò aumenta l’interesse anche tra i giocatori esperti.

Le missioni in-game non sono più routine. Blizzard applica la gamification attraverso mini-storie, dove il successo dipende non solo dal danno inflitto, ma anche dalla capacità di interagire con l’ambiente. Meccaniche non convenzionali, come enigmi basati sui salti, controllo di oggetti magici, località nascoste, introducono un elemento di design esplorativo alle missioni.

Modalità PvP: profondità tattica e ritmo di squadra

Il sistema PvP ha acquisito una struttura separata, che va dai duelli alle grandi confrontazioni globali. Sono stati introdotti nuovi formati: combattimenti 3 contro 3, cattura di punti con obiettivi dinamici, arene con piattaforme crollanti, modalità “assedio al forte” con difesa e logistica delle risorse. Ora il PvP richiede non solo riflessi, ma anche pianificazione. Le battaglie tra server hanno potenziato la competizione: le squadre pianificano strategie, coordinano i ruoli, stabiliscono difese, calcolano i movimenti. La vittoria richiede non solo forza, ma anche interazione.

Eventi stagionali

Gli eventi stagionali sono diventati arcate di gioco complete. Ogni 2-3 mesi vengono lanciate campagne che si sviluppano giorno per giorno, anziché tramite patch. Il giocatore partecipa a una serie di scenari con scene vocali, zone aggiornate, cambiamenti nella mappa e progressione delle fazioni. Non si tratta solo di un evento, ma di una microstoria all’interno di un grande narrativo.

Esempio: l’evento “Mietitura Oscura” si svolge in una nuova località, dove i giocatori da tutti i server liberano il territorio dal male, creando una base per future incursioni. La partecipazione garantisce l’accesso a risorse temporanee, mestieri speciali, cosmetici e influenza sulla trama. Anche i personaggi di basso livello trovano attività gratificanti.

Attività di gilda e sfide inter-server

Le gilde nel 2025 non sono più solo chat e raccolta per le incursioni. La loro funzionalità è cresciuta fino al livello delle alleanze, con missioni, bonus per l’attività e un sistema di professioni in-game. I membri competono con altre comunità per titoli, traguardi, uniformi esclusive. Le sfide tra server sono organizzate come tornei in-game. I vincitori ottengono oggetti esclusivi e il controllo temporaneo delle regioni della mappa. Queste competizioni seguono un programma e le trasmissioni sono disponibili all’interno del client di WoW.

Lex

Esplorazioni e sopravvivenza: formati asimmetrici

Una nuova direzione sono le esplorazioni con elementi di sopravvivenza e ricerca. Un gruppo di giocatori si avventura in terre sconosciute, dove le indicazioni sono ridotte al minimo, parte dell’interfaccia è disattivata e vengono attivati eventi casuali. Le condizioni includono timer, limitazioni delle risorse, minacce naturali uniche e meccaniche di catastrofi climatiche. Ogni spedizione non è solo uno scontro, ma anche logistica: distribuzione di cibo, disposizione dei campi, coordinazione durante l’esplorazione. Gli elementi di “sopravvivenza” rendono il mondo più vivo, aggiungendo spontaneità e rischio.

Vale la pena giocare a World of Warcraft — la decisione è tua

La risposta alla domanda se valga la pena giocare a WOW nel 2025 dipende dagli obiettivi. Se desideri un mondo profondo, in costante evoluzione, attività sociali e un’atmosfera coinvolgente, allora il gioco diventerà una piattaforma in grado di coinvolgerti per anni. Se cerchi adrenalina veloce, è meglio scegliere uno sparatutto o un MOBA. WoW è un investimento nell’esperienza di gioco di ruolo, non solo un passatempo occasionale. In un’epoca in cui il genere MMORPG sta subendo una trasformazione, è proprio World of Warcraft a offrire un modello stabile: scala, stabilità, obiettivi a lungo termine, flessibilità.

Messaggi correlati

Disco Elysium sarà disponibile su Android già il 5 agosto: un evento atteso non solo dai fan degli RPG investigativi, ma anche da coloro che apprezzano giochi narrativi per adulti con un sottofondo filosofico. Il debutto sulla piattaforma mobile segna un nuovo capitolo nella vita del cult RPG di ZA/UM. Ora l’esperienza completa dell’investigazione poliziesca ambientata nella città post-rivoluzionaria di Revachol sarà disponibile direttamente sullo schermo dello smartphone.

La stessa profondità su una nuova piattaforma: Disco Elysium arriva su Android

Disco Elysium sarà disponibile su Android già il 5 agosto in una versione completa, senza meccaniche tagliate o dialoghi abbreviati. Lo studio ZA/UM, in collaborazione con Unity Mobile Group, si è occupato del porting, adattando il motore per i dispositivi di punta con chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 e superiori. Per un funzionamento stabile saranno necessari almeno 6 GB di RAM e Android 12.0+, anche se l’ottimizzazione consente di eseguire il gioco su dispositivi con 4 GB, ma con una frequenza di frame ridotta e le ombre disattivate.

Kraken

Il passaggio ad Android è accompagnato da una completa localizzazione dell’interfaccia e dei sottotitoli, inclusi il russo, lo spagnolo, il francese e il giapponese. Il volume di testo supera 1,2 milioni di parole, rendendo Disco Elysium l’RPG più “leggibile” nella storia dei videogiochi.

Funzionalità complete senza compromessi

Disco Elysium arriva sui telefoni cellulari mantenendo tutti gli elementi chiave dell’originale. L’utente avrà accesso a tutti e quattro gli archetipi della coscienza: Logica, Enciclopedia, Intuizione e Ispettore di Polizia. Nessuna meccanica è stata persa: il sistema del monologo interiore, la cosiddetta stanza dei pensieri, funziona, consentendo al giocatore di accumulare convinzioni che influenzano la trama.

La versione mobile include:

  1. Un doppiaggio completo in lingua inglese con oltre 90 attori.
  2. Un’interfaccia touch dinamica adattata per la visualizzazione verticale e orizzontale.
  3. Sincronizzazione con il cloud storage di Google Play Games.
  4. Supporto per i controller esterni tramite Bluetooth, inclusi Xbox Wireless e DualShock 4.
  5. Un sistema di suggerimenti integrato per i principianti.

Sviluppo in un momento di crisi di genere

Disco Elysium arriva su Android in un momento di carenza di RPG testuali. Il genere è stato soppiantato da azione e loot game, dove la trama lascia spazio alla dinamica. In questa situazione, l’uscita di un gioco di dialogo così ampio sulla piattaforma mobile è vista come un atto di resistenza alle tendenze.

Nel 2023, il mercato dei giochi Android ha visto 7 importanti uscite incentrate sulla trama (come Oxenfree II, The Banner Saga). Tuttavia, nessuno di essi è paragonabile a Disco Elysium per la complessità della narrazione. Il gioco offre fino a 100 ore di gioco, 24 stati finali del protagonista e decine di possibili esiti per ogni scena. Questo rende ogni partita un’esperienza unica, con nuove conclusioni, sconfitte e illuminazioni.

La comodità del nuovo formato e il potenziale di ridefinizione

Disco Elysium ridefinisce la percezione degli RPG testuali nel contesto della frenetica realtà mobile. L’adattamento del progetto alla visualizzazione verticale e orizzontale ha permesso di trasformare la complessa struttura di gioco di ruolo in uno scenario comodo per un consumo quotidiano, senza perdere profondità, espressività e piacere tattile dell’interazione con il mondo di Revachol. Nella versione mobile, ogni elemento è progettato per non distogliere dall’essenza: la scelta intellettuale, i conflitti morali e l’autoanalisi personale attraverso la trama.

Un nuovo ritmo: entrare, giocare, riflettere

Disco Elysium arriva su Android già il 5 agosto e si integra nella routine quotidiana del giocatore: in metropolitana, durante il pranzo, tra un incontro e l’altro. Il progetto è diviso in frammenti logicamente completi, ogni scena è strutturata secondo il formato: un episodio, un pensiero, una decisione. Questo approccio consente di giocare in modo frammentato, come si legge un romanzo con segnalibri, senza il rischio di perdere il filo del racconto.

Ogni dialogo è dotato di un sistema di ritorno rapido: con due tocchi si apre la finestra degli ultimi dialoghi, dove è possibile rileggere, analizzare e scegliere una diversa linea di comportamento. Questa funzione è particolarmente importante per i giocatori che esplorano scenari alternativi. In combinazione con l’opzione “ricorda l’ultima decisione”, la versione mobile diventa un completo tracker interattivo dell’intelletto.

Mechanics at your fingertips

Disco Elysium arriva su Android con un’interfaccia utente rivisitata progettata per un dito. Tutte le azioni principali – esaminare oggetti, passare tra le schede, scegliere risposte, aprire la mappa – sono posizionate all’interno della comoda portata del pollice della mano destra. Il menu è diviso in tre livelli:

  1. Superiore – mappa, compiti, informazioni sul giorno e sull’ora.
  2. Medio – dialogo attivo e scelta delle opzioni.
  3. Inferiore – azioni rapide, accesso all’inventario e ai pensieri.

Ogni finestra è dotata di mini-animazioni e feedback aptico Haptic Touch durante la selezione, creando un feedback tattile. L’utente non perde tempo alla ricerca dell’oggetto desiderato, poiché l’interfaccia interpreta l’intenzione grazie all’illuminazione adattiva delle opzioni più vicine.

Controllo intelligente del progresso

Disco Elysium sarà dotato di un sistema di autosave che si attiva ogni 3 minuti o al termine di un’azione significativa, come ad esempio la scoperta di un indizio, il cambio di posizione o una scelta interna in un dialogo mentale.

Sono previsti due modalità di salvataggio aggiuntive:

  1. Salvataggio rapido con un tocco, che crea un punto di ripristino temporaneo.
  2. Salvataggio fissato, che consente di contrassegnare momenti chiave per un secondo passaggio alternativo.

Questa architettura esclude il rischio di perdere il progresso. Anche in caso di crash dell’applicazione o spegnimento del dispositivo, la sessione viene ripristinata con precisione fino a un’azione. Grazie a questo, la versione mobile funziona senza pressioni e senza paura di errori: il gioco consente di sperimentare, testare ipotesi e deviare dal percorso “logico”.

Caratteristiche chiave del lancio mobile

Disco Elysium sarà disponibile su Android già il 5 agosto, offrendo un’ampia gamma di funzionalità. Ad esempio:

  1. Supporto a 60 FPS su dispositivi con SoC Snapdragon 8 Gen 1 e 8+ Gen 2.
  2. Oltre 1.200.000 parole di testo, 70 ore di doppiaggio, 400 scene.
  3. Modulo di salvataggio integrato sincronizzato con la versione PC tramite cloud.
  4. Interfaccia adattata per l’uso con una sola mano.
  5. Supporto per 7 lingue, inclusi cinese e coreano.
  6. Galleria di pensieri integrata con funzione di ricerca per parole chiave.
  7. Modalità facile per principianti: una versione semplificata con penalità limitate.

Perspettive di vendita e recensioni dei tester

Disco Elysium sarà disponibile su Android al prezzo di 1.490 rubli (al momento del lancio) e con la possibilità di preordinarlo con uno sconto del 10% su Google Play. Il beta testing condotto su 5.000 utenti provenienti da 13 paesi ha rivelato un 93% di recensioni positive. Sono state particolarmente apprezzate le valutazioni elevate per l’adattamento del controllo e l’assenza di bug durante il passaggio tra gli schermi.

Le previsioni di SensorTower indicano un volume di download previsto per i primi 30 giorni superiore a 500.000. Il diretto concorrente è la versione portata di Baldur’s Gate II, che ha raccolto 300.000 installazioni nello stesso periodo.

Slott-multilang

Conclusione

Disco Elysium sta cambiando le regole del gioco mobile. Questo lancio pone l’asticella della qualità non nella grafica o nell’azione, ma nella capacità di coinvolgere attraverso le parole, l’emozione e le scelte morali. Questo ritorno in auge di un genere che mancava alle piattaforme mobili – riflessivo, testuale, ricco di significato.

La versione portata non si limita a replicare l’originale, ma dimostra che anche nell’era dei video e dello scrolling c’è ancora spazio per una grande idea confezionata in un dramma interattivo. Disco Elysium crea uno spazio per il dialogo tra il giocatore e se stesso – sull’autobus, al bar o a casa. E questo è davvero un regalo raro.

Il Future Games Show 2025 è partito non con il solito sfarzo prolungato, ma con una presentazione concentrata: trailer – gameplay – uscita. Il formato ricordava il montaggio dei trailer dell’E3 dei primi anni duemila, ma con una produzione moderna. In 120 minuti di trasmissione, sono stati presentati 53 titoli, di cui 17 hanno ricevuto una data di uscita confermata e il supporto per tre piattaforme: PC, PlayStation 5, Xbox Series X/S.

I teaser del Future Games Show 2025 che hanno superato le aspettative

I teaser non hanno disperso l’attenzione: ogni presentazione è stata accompagnata da una chiara esposizione del genere, delle meccaniche e del focus del gameplay. Diversi progetti sono usciti dagli schemi tradizionali, tra cui:

Slott-multilang
  • il simulatore di soccorso Firefighting Reforged – ha mostrato la distruzione e l’intelligenza artificiale del fuoco; 
  • il gioco tattico cooperativo Dustline Protocol – ha svelato la meccanica degli interrogatori di gruppo; 
  • l’azione-RPG classica Titan Quest: Forsaken Flame – ha riportato la visuale isometrica con combattimenti a particelle. 

La presentazione dei giochi del 2025 ha evitato deliberatamente i teaser con loghi, con quasi ogni titolo che ha mostrato un estratto di gameplay dal vivo della durata di almeno 40 secondi.

Selezione per piattaforma

I giochi del FGS 2025 hanno diviso l’attenzione tra le console e il PC. La maggior parte dei titoli ha confermato il supporto per PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Solo 9 titoli sono rimasti esclusivi per PC, tra cui visual novel e simulatori economici.

Alcuni titoli hanno sottolineato la cross-platform: tra questi l’avventura Hollow Mirror e il survival horror Corridor 9, dove gli sviluppatori promettevano una “risposta identica del controller su tutti i dispositivi”.

Generi e bilanciamento del Future Games Show 2025

Il Future Games Show 2025 non ha sovraccaricato la trasmissione né di azione né di platformer. La distribuzione dei generi ha seguito una struttura ben definita:

  • azione-RPG – 12 progetti; 
  • simulatori – 9; 
  • avventure – 7; 
  • horror – 5; 
  • coop – 11; 
  • puzzle – 3; 
  • PvP multiplayer – 4. 

È stata evidenziata l’interconnessione del game design. Ad esempio, il cooperativo Subverse Echo si basa sulla navigazione cieca e sui comandi vocali tra i giocatori.

Il ritorno delle franchise iconiche

I trailer del Future Games Show 2025 hanno suscitato una valanga di nostalgia, ma lo hanno fatto in modo consapevole, attraverso la riconfigurazione dell’identità di genere. Non si è trattato di un semplice revival: ogni progetto ha vissuto una reincarnazione con nuove meccaniche, architettura dei livelli e narrazione.

The Dark Pictures: Threshold ha ridefinito la struttura tradizionale dell’horror. Il team ha abbandonato l’esperimento multiplayer a favore di una modalità single player incentrata sulla telecamera. Il giocatore non osserva più, ma assorbe. Gli sviluppatori hanno integrato un montaggio non lineare degli eventi, dove ogni bivio visualizza le conseguenze anziché solo suggerirle. La torcia in gioco non è solo un dispositivo di illuminazione, ma una risorsa limitata che influisce sullo sviluppo della trama.

Mafia: Revenant Era ha mostrato un raro connubio di epoche. La colonna sonora alterna il big band con il synthwave, l’ambientazione combina la realtà di Chicago degli anni ’30 con una geometria al neon. La visualizzazione delle strade è basata sul motore Volare 2.0 con ombre personalizzate profonde. Il protagonista agisce al crocevia dei tempi: in alcune scene guida una Hudson Essex, in altre pilota un drone integrato nella fondina.

Titan Quest: Forsaken Flame non sperimenta più, ma afferma la propria formula. A differenza dei capitoli precedenti, il gioco ha integrato nuovi rami di sviluppo: danni fisici e magici ora si combinano con la tecnologia antica, come ad esempio golem meccanici assemblati da artefatti. L’intelligenza artificiale non reagisce più alle zone di aggressione, ma adatta la strategia al tipo di danno, cambiando radicalmente il comportamento in campo di battaglia.

Fatti sul Future Games Show 2025

L’elenco dettagliato dei principali annunci del Future Games Show 2025 – ogni posizione è presentata come un chiaro tag: piattaforma, genere, caratteristica chiave:

  1. Firefighting Reforged – simulatore di soccorso, PC/console, cooperativa fino a 4 giocatori, generazione dinamica degli incendi con il fuoco come avversario AI. 
  2. Mafia: Revenant Era – azione-RPG con elementi strategici, PC, PS5, Xbox, data di uscita: ottobre 2025, direzione artistica non convenzionale. 
  3. Corridor 9 – horror psicologico con audiofisica, PS5/PC, Dolby Atmos, gameplay a 60 FPS, monitoraggio del battito cardiaco tramite controller. 
  4. Dustline Protocol – tattica cooperativa per 4 giocatori, piattaforme: tutte le generazioni attuali, supporto al cross-play, missioni PvE con navigazione aperta. 
  5. Hollow Mirror – avventura narrativa, PC, Xbox Series X/S, architettura di scelta non lineare, sistema di suggerimenti intuitivo senza HUD. 
  6. The Dark Pictures: Threshold – horror cinematografico, PS5, PC, ray tracing e HDR nelle scene di paura, salvataggi legati alle emozioni. 
  7. Titan Quest: Forsaken Flame – RPG isometrico, intelligenza artificiale rielaborata, ibrido di mitologia antica e steampunk, nuovo sistema di drop. 
  8. Synthblitz VR – azione musicale, solo per PC, supporto per controller VR e feedback tattile, data di uscita: Q3 2025. 
  9. Echo Frame – avventura fantascientifica, DLSS 3, RTX, dialoghi procedurali, supporto per proiezioni olografiche. 

Approccio al gameplay: meno promesse, più fatti

Al Future Games Show 2025, gli sviluppatori hanno abbandonato il “sapone” narrativo. Ogni trailer ha mostrato non una messa in scena, ma una versione di lavoro. I segmenti di 90 secondi hanno dato alle squadre l’opportunità di mostrare le meccaniche in azione, senza tagli o enfasi. Questo approccio ha eliminato la distanza tra l’annuncio e la realtà.

Corridor 9 ha reso la claustrofobia non attraverso la sceneggiatura, ma attraverso una densità visiva: i corridoi sono stretti da pareti che respirano. La luce, anziché aiutare, ostacola. Ad ogni accensione della torcia, il riflesso delle pareti e degli specchi cambia la geometria dello spazio.

Firefighting Reforged ha mostrato il fuoco come personaggio. Il fuoco non reagisce più in modo prevedibile – lo evita, trova pareti deboli, si diffonde attraverso le condutture di ventilazione. Il gameplay si basa sulla previsione delle azioni dell’elemento piuttosto che sul semplice spegnimento.

Data di uscita e frequenza dei rilasci del Future Games Show 2025

Il futuro non si è fatto attendere. I trailer del Future Games Show 2025, a differenza delle fiere precedenti, non hanno giocato sull’attesa a lungo termine. La presentazione si è trasformata in un orizzonte dei prossimi 10 mesi. Gli organizzatori hanno suddiviso i rilasci per trimestre, stabilendo date precise senza “TBA”:

  • marzo-giugno – 9 progetti, tra cui tre esclusive VR e due strategie cooperative; 
  • luglio-settembre – 17 titoli, di cui 5 con la dicitura “flagship platform”; 
  • quarto trimestre – 21 giochi, inclusi i tanto attesi progetti AAA. 

Il 88% dei giochi presentati sarà rilasciato entro la fine dell’anno in corso, trasformando lo show non in una semplice pubblicità, ma in una mappa stradale dell’industria.

Opinioni all’interno dell’industria

Il Future Games Show 2025 si è trasformato in una piattaforma di verifica tecnica, non più un semplice veicolo di informazioni. I principali game designer – dai creatori di middleware ai veterani dei grandi studi – hanno riconosciuto il formato come un modello da seguire. Gli esperti hanno notato il passaggio dall’emozione alla struttura: ogni sezione conteneva specifiche, meccaniche e interfaccia.

Slott-multilang

Le valutazioni dello show non si sono basate su “interessante”, ma su “utilizzabile sul lavoro”. Gli analisti UX hanno elogiato la struttura della presentazione come “il più vicino possibile a un API di presentazione convenzionale”: minimo rumore distante, massima chiarezza.

Conclusione

Il Future Games Show 2025 ha ridefinito il formato di presentazione. Lo show non è più una vetrina, ma una rivista ingegneristica dell’industria. I trailer sono diventati progetti, non promesse. I blocchi di testo nei video sono stati sostituiti da icone FPS, AI, fisica e piattaforme, e gli speaker hanno smesso di vendere e hanno iniziato a mostrare. Il risultato è stata una fiducia che mancava da tempo agli annunci di giochi.