Nel contesto dell’attivo rinnovamento del genere RPG nel 2025, particolare attenzione viene attirata dal tanto atteso nuovo gioco Obsidian. È già confermato che il rilascio avverrà in autunno – la data di uscita è fissata per ottobre.
La direzione dello sviluppo è guidata dal game director Brandon Adler, precedentemente responsabile delle fasi finali della prima parte. Attorno al sequel si è formata una solida ondata di interesse e già ora c’è una chiara comprensione di ciò che si sa su The Outer Worlds 2 al momento attuale.

Cosa si sa su The Outer Worlds 2: dichiarazioni chiave dello studio
Secondo Obsidian, il secondo capitolo manterrà la struttura dell’originale, ma sarà più esteso nel mondo, più profondo dal punto di vista narrativo e più serio dal punto di vista tematico. Il tono satirico è rimasto, ma ora nel gioco ci saranno più situazioni drammatiche e filosoficamente colorate. Il mondo sarà costruito intorno a contraddizioni, espansioni e collisioni di interessi. Lo studio ha confermato che al centro ci sarà un nuovo sistema stellare, altri pianeti, colonie inesplorate e fazioni.
Al centro dell’attenzione ci saranno le corporation, le alleanze feudali e le comunità marginali che si contendono le risorse. L’RPG spaziale utilizzerà nuovamente un modello di spostamento tra settori, una navigazione migliorata e un’interfaccia dialogica semplificata.
Trama di The Outer Worlds 2 e nuovi temi: panoramica dei dettagli principali
La trama principale ruota attorno al conflitto tra coloni indipendenti e la potente corporation Protettorato, che controlla le forniture di ossigeno, acqua ed equipaggiamento tecnologico. Al giocatore sarà richiesto di bilanciare tra collaborazione, sabotaggio e confronto diretto. Sono promesse bivi che non influenzano solo l’epilogo, ma influenzano anche la percezione del giocatore da parte degli altri personaggi.
La trama si basa sulla scelta morale, non solo sulla semplice distinzione tra “bene” e “male”. Una delle caratteristiche sarà la partecipazione dell’azienda Auntie’s Choice – un gigante dell’industria biologica che nasconde crudeli esperimenti sotto forma di riforma alimentare. Il giocatore potrà infiltrarsi in strutture chiuse, hackerare basi di dati e rivelare manipolazioni sociali.
Al centro dell’attenzione ci sono la critica sociale e l’umorismo sottile che creano un’atmosfera allo stesso tempo cupa e ironica. In questo senso, gli elementi di ciò che si sa già su The Outer Worlds 2 si intrecciano, dove la presentazione comica si combina con la satira sulla dittatura aziendale e le manipolazioni della coscienza.
Fazioni, rappresentanti e struttura del mondo
Il mondo di The Outer Worlds 2 si basa su conflitti di interessi. Sono confermate almeno tre fazioni principali, ognuna con la propria ideologia, economia e storia. Il Protettorato gestisce i mezzi di sussistenza, Auntie’s Choice si occupa di biotecnologie agrarie e la Terza Linea è una rete di colonie indipendenti e stazioni pirate. Nella nuova parte è prevista una maggiore interazione con le fazioni: il giocatore potrà non solo completare missioni, ma anche partecipare alla loro politica interna.
La struttura dell’universo è frammentata: ogni zona è una location separata con un’architettura, fauna, leggi e sistemi commerciali unici. Il passaggio tra di esse avviene attraverso il ponte di comando della nave, dotata di un completo aggiornamento modulare.
Atmosfera, stile e tono narrativo
Gli sviluppatori sottolineano che il secondo capitolo sarà più profondo, cupo e filosofico, ma allo stesso tempo manterrà quella distanza ironica che ha reso amata la prima parte. L’umorismo è rimasto, ma ora è dosato, servendo a sottolineare l’assurdità sociale degli eventi, non solo come strumento di intrattenimento. Nel complesso, ciò che si sa già su The Outer Worlds 2 indica un cambio di enfasi – dal grottesco alla satira riflessiva, senza perdere lo stile distintivo.
Gli sviluppatori cercano di bilanciare il grottesco e il realismo. Visivamente il gioco è diventato più scuro, più freddo e più industriale. Tuttavia, ciò non impedisce che sia stilisticamente originale. La palette si è spostata verso il metallo, i neon spenti e l’illuminazione contrastante.
Nuove innovazioni di gameplay e struttura delle meccaniche
Cosa si sa su The Outer Worlds 2, oltre alla trama e alle fazioni? Rielaborazione del modello di gioco di ruolo. È stato eliminato il fastidioso management dell’inventario, sono state aggiunte estese branche di persuasione, inganno, intimidazione e scienza. Ognuna di esse ha ora modi unici di essere utilizzata in combattimento e dialoghi. La tattica di squadra è stata sviluppata – i compagni hanno acquisito comportamenti più complessi e reazioni adattive. Gli elementi di gameplay noti confermati dallo studio:
- possibilità di cambiare l’equipaggiamento in tempo reale senza uscire dal combattimento;
- nuova modalità tattica di rallentamento del tempo con accesso a nuove abilità;
- sistema aggiuntivo di impianti con effetti collaterali;
- personalizzazione della nave e della cabina del capitano;
- nuovi compagni con missioni e relazioni uniche.
Le novità rendono il gioco significativamente più profondo e stratificato. Tuttavia rimane dinamico, senza sovraccaricare l’utente con meccaniche superflue. È supportata la lingua russa, il che facilita la comprensione dei complessi dettagli della trama e consente di immergersi appieno nell’atmosfera del progetto.
Politica dei prezzi e costi
Quanto si sa su The Outer Worlds 2 dal punto di vista dei costi – rimarrà all’interno del tradizionale range AAA. La versione base costa 59,99 dollari (o 4499 rubli), l’edizione deluxe – 79,99 dollari. Include un set di skin, un artbook digitale e una collezione musicale estesa.
La versione con pass stagionale non è ancora confermata. Ubisoft non fornisce ancora date definitive per la distribuzione delle copie fisiche, ma il pre-download digitale sarà disponibile 7 giorni prima del lancio.
Elenco delle principali fazioni presenti nella trama
Tra gli elementi che plasmano l’architettura sociale e politica del mondo, un ruolo chiave è svolto dalle seguenti fazioni:
- protettorato – un monolite corporativo che controlla ossigeno, acqua, attrezzature e licenze di residenza sui pianeti colonizzati;
- Auntie’s Choice – una corporazione formalmente amichevole specializzata nel cibo del futuro. In realtà è una struttura con un regime bioetico rigido e laboratori segreti;
- Terza Linea – un’alleanza di stazioni libere. I loro membri esistono al di fuori del campo legislativo e creano le proprie regole di sopravvivenza.
L’ambientazione si basa sui contrasti tra progresso, sfruttamento e autonomia marginale. Le fazioni forniscono non solo svolte nella trama, ma anche una base di gioco per alleanze e conflitti.

Cosa si sa su The Outer Worlds 2: il principale
Riassumendo, si può affermare con sicurezza il successo. Quello che si sa già su The Outer Worlds 2 è sufficiente per considerarlo uno dei giochi di ruolo più attesi dell’autunno 2025. Nuove fazioni, un sistema di ruolo esteso, una trama tematicamente ricca e un modello di combattimento migliorato rendono il gioco una seria proposta.
L’annuncio del gioco ha già suscitato vivaci discussioni nei media e tra le notizie The Outer Worlds 2 occupa saldamente le posizioni di testa. Ora tutto dipende da quanto bene Obsidian gestirà l’implementazione tecnica e manterrà il livello di qualità promesso fino al momento del rilascio.