i migliori giochi di ruolo

I migliori 10 giochi dal Future Games Show 2025: quali progetti attendono i giocatori

Pagina iniziale » Blog » I migliori 10 giochi dal Future Games Show 2025: quali progetti attendono i giocatori

La presentazione annuale ha di nuovo spostato l’attenzione dell’industria: decine di anteprime, salti tecnologici e decisioni cruciali hanno definito il percorso dello sviluppo. L’anno in corso sta cambiando gli equilibri: anziché gareggiare per la grafica, si punta alla profondità del mondo di gioco, anziché a franchise di successo, si propongono idee capaci di intrattenere i giocatori per ore. I migliori giochi del Future Games Show 2025 mostrano un chiaro spostamento verso esperimenti PvE, libertà cooperativa, interazioni fra fazioni e ampiezza narrativa.

Nuova frontiera dei migliori giochi del Future Games Show 2025: PIONER

Senza cliché post-apocalittici, con uno spirito sovietico e una struttura RPG, PIONER si distingue tra i migliori giochi del Future Games Show 2025. Il gioco combina modalità PvE e PvP con un’architettura multiplayer, unendo sopravvivenza, caccia ai mutanti e geopolitica di gioco. La mappa dell’isola, colpita da una catastrofe dopo esperimenti anomali, offre spazio per tattiche ed esplorazioni.

Lex

Caratteristiche:

  • PvPvE su una piattaforma unica;

  • fazioni di gioco con economia e zone di influenza interne;

  • condizioni meteorologiche dinamiche, alternanza giorno e notte realistica;

  • personalizzazione delle armi in tempo reale;

  • massima dettagliatezza con il motore Unreal Engine 4.

I trailer del Future Games Show 2025 hanno sottolineato un approccio maturo allo stile – toni tenui, atmosfera densa e cinematograficità moderata.

Logica e biologia: Reanimal porta il genere della simulazione a un nuovo livello

Nella lista dei migliori giochi del Future Games Show 2025, il progetto Reanimal ha attirato l’attenzione per la sua base scientifica. L’obiettivo principale è ricreare animali estinti attraverso la modifica dei genomi e la simulazione dei modelli comportamentali. Il giocatore gestisce un laboratorio biologico da zero, forma squadre di scienziati e analizza le reazioni degli organismi all’ambiente circostante.

Profondità di gioco:

  • editor di DNA e cellule;

  • costruzione di biosfere con climi diversi;

  • interazione tra specie: caccia, riproduzione, mutazioni;

  • visualizzazione dell’anatomia interna;

  • sottile regolazione degli istinti comportamentali.

Il gioco non solo intrattiene, ma anche istruisce. Ogni combinazione genetica riflette un modello realistico di sviluppo della specie.

Romestead tra le strategie accoglienti

Romestead ha rafforzato il settore dei videogiochi “confortevoli”. Un ibrido tra simulatore di costruzione e dramma sociale che consente di costruire un rifugio in una zona boschiva, dove l’automazione convive con la cucina, l’agricoltura e il supporto dei vicini. L’obiettivo principale è creare un ecosistema autosufficiente senza esaurirsi.

Parametri chiave:

  • coop fino a 4 giocatori;

  • crafting con oltre 150 ricette;

  • simulazione delle stagioni;

  • psicologia interna dei personaggi: emozioni, preferenze;

  • musica contestuale e suoni naturali in registrazioni 3D.

Romestead chiude la serie dei giochi più attesi, ma si inserisce con sicurezza tra i progetti del Future Games Show 2025, come uno dei rilasci più tranquilli e tattili.

Il ritorno della leggenda: il remaster di System Shock 2

System Shock 2 torna in una forma aggiornata. Quel caso in cui non si è semplicemente migliorata la grafica, ma si è ricostruita la meccanica. Il remaster integra un audio aggiornato, un nuovo doppiaggio, il supporto HDR e una risposta tattile nei controller. La completa ricostruzione dell’inventario e del sistema di combattimento ha eliminato i retaggi degli anni ’90.

Aggiornamenti:

  • supporto RTX;

  • IA adattiva;

  • mantenimento della trama originale;

  • livelli di difficoltà personalizzabili;

  • supporto modding.

La trama e la filosofia sono rimaste intatte: la lotta contro la tirannia digitale, l’equilibrio tra psicologia e sopravvivenza in combattimento.

Alternativa a Half-Life: Industria 2 traccia il proprio percorso

Industria 2 amplia la gamma di sparatutto con una trama filosofica. Il mondo dell’antiutopia, prototipo di Berlino Est, è realizzato con precisione cinematografica. La trama esplora il tema della colpa, delle perdite e dell’abbandono delle tecnologie – senza enfasi, ma con ampiezza.

Caratteristiche:

  • narrativa con una linea temporale unica;

  • interfaccia minimale;

  • meccaniche di combattimento basate su reazioni fisiche;

  • design del suono profondo: 48 canali audio spaziali;

  • fotomod avanzato.

Industria 2 si posiziona con sicurezza nella lista dei migliori 10 giochi del Future Games Show 2025, offrendo una rara combinazione di estetica e filosofia.

Innovazioni senza interruzioni: FBC: Firebreak rivela strategie infuocate

FBC: Firebreak sfrutta la tematica termica in modo letterale. Il giocatore gestisce un’unità d’elite che spegne incendi anomali in tempo reale. Il PvE di squadra, la mappa tridimensionale con zona in espansione e scenari di distruzione rendono il gioco uno dei più dinamici.

Parametri:

  • fino a 8 giocatori in multiplayer;

  • oltre 70 opzioni di equipaggiamento;

  • simulazione del fuoco basata su vento, combustibilità e architettura;

  • modalità campagna singola con tutorial;

  • sistema di classifica delle squadre.

Il progetto è stato inserito tra i migliori giochi del Future Games Show 2025 come prima strategia di squadra basata non sull’arma, ma sulla tattica di spegnimento.

Mistero, luce e ombre: WILL: Follow The Light

WILL: Follow The Light si distingue per la singolare combinazione di platform e avventura. Lo strumento principale è un raggio di luce in grado di spostare oggetti, modificare la gravità e rivelare meccanismi nascosti. La narrazione si sviluppa senza parole, attraverso scene visive e suoni.

Caratteristiche di gioco:

  • enigmi con controllo dinamico della luce;

  • pattern sonori unici legati al successo;

  • 12 biomi: dalle grotte alle torri di vetro;

  • curva narrativa sottile: ogni livello è un’emozione separata;

  • animazione stilizzata con disegno a mano.

WILL: Follow The Light è stato votato come uno dei migliori giochi del Future Games Show 2025 dal pubblico.

Ritorno in grande stile: Painkiller fa il suo ritorno

Painkiller è stato annunciato senza troppa diplomazia. Arena, azione, dinamismo. Nuovo motore grafico, aumento del numero di nemici sullo schermo e modalità PvE di sopravvivenza. Particolare enfasi è stata posta sulla risposta tattile e sulla dinamica verticale – salti, movimenti, distruzioni.

Novità di gameplay:

  • oltre 60 tipi di armi con modalità alternative;

  • coop fino a 6 giocatori;

  • modalità sopravvivenza nelle arene;

  • fazioni demoniache con attacchi unici;

  • editor di livelli integrato.

Painkiller è il simbolo di come gli sparatutto possano rimanere attuali anche nell’era dei blockbuster narrativi.

Politica e tattica: Mount & Blade 2: Bannerlord espande la guerra fra fazioni

Bannerlord continua a crescere. Gli annunci del Future Games Show 2025 includevano la funzionalità di una campagna stand-alone indipendente dalla storia principale. Le fazioni ora gestiscono la propria economia, stringono alleanze senza l’intervento del giocatore. È stata integrata la battaglia navale, la mappa è stata ampliata del 30%.

Nuovi parametri:

  • 18 fazioni attive;

    Lex
  • battaglie PvP con balistica;

  • 3 nuovi continenti;

  • diplomazia interna;</p

Messaggi correlati

Cosa hanno in comune chi vuole fuggire dalla noiosa vita quotidiana e chi brama avventure epiche? Naturalmente, i MMORPG per PC. I giochi offrono un’immersione in mondi ricchi di fantasy e sfide, dove ogni azione porta risultati e ogni serata si trasforma in un’avventura emozionante.

World of Warcraft: un classico senza tempo del genere

World of Warcraft è una storia viva che si ripete da molti anni. Il vasto mondo di Azeroth è ricco di miti e leggende, popolato da varie razze e personaggi. L’Orda e l’Alleanza sono un confronto che coinvolge milioni di giocatori in tutto il mondo. I nomi di eroi come Thrall e Jaina Proudmoore sono diventati simboli delle trame del mondo, e ogni nuova patch introduce nuovi capitoli nella storia, rendendo Azeroth ancora più profonda e misteriosa. Il gioco di ruolo online offre molti tipi di missioni, dalle missioni giornaliere ai raid su larga scala, in cui intere gilde si sfidano.

Kraken

Perché WOW è al top?

Cosa rende WoW uno dei migliori MMORPG per PC? La sua community. C’è sempre qualcuno disposto ad aiutare o a sfidare, e lo spirito di unità delle gilde crea una vera nostalgia. Insieme agli aggiornamenti regolari di Blizzard, il progetto continua a vivere e ad affascinare milioni di fan.

Final Fantasy XIV: l’incarnazione di un gioco di ruolo giapponese in formato online

Final Fantasy XIV è ipnotico nel suo stile artistico. Ogni angolo del mondo di Eorzea è ricco di dettagli: dalle maestose città ai paesaggi mitici. Lo sviluppo degli effetti visivi e l’attenzione ai dettagli nel design rendono il progetto uno dei più impressionanti tra i giochi online multigiocatore di massa.

Sistema di classi e professioni

Gli utenti possono cambiare classe del personaggio in qualsiasi momento, e questa è una vera rivoluzione nel genere. Il progetto offre più di venti classi: dal combattimento a professioni come pescatore e fabbro. Il sistema di professioni è così profondo che alcuni giocatori dedicano le loro sessioni di gioco esclusivamente all’artigianato. Questo è uno di quei nuovi prodotti che attraggono gli utenti per molti mesi.

Black Desert Online: un mondo aperto senza confini

Black Desert Online è apprezzato per la sua grafica di alta qualità. Personaggi dettagliati, paesaggi incredibili e fisica realistica creano l’atmosfera di un vero viaggio. In questo MMORPG open-world per PC, i giocatori possono esplorare ogni angolo, persino le dune del deserto o le fitte foreste.

Meccaniche di combattimento

Il sistema di combattimento di BDO è altamente dinamico. Non ci sono attacchi automatici: ogni colpo viene eseguito manualmente dal giocatore, il che richiede calcolo e reazione precisi. Le battaglie sono frenetiche e il sistema PvP permette di organizzare battaglie con altri partecipanti in qualsiasi momento.

The Elder Scrolls Online: la storia si intreccia con la magia

The Elder Scrolls Online offre l’opportunità di esplorare il mondo di Tamriel, un luogo in cui magia e storia si intrecciano. La tradizione è ricca di storie epiche, antiche rovine e misteriosi manufatti. Gli utenti possono sentirsi parte di questo immenso universo, dove ogni pietra ha una storia. Questo è esattamente ciò che porta il progetto ai vertici della classifica dei migliori MMORPG per PC.

Funzionalità PvE e PvP

I giocatori partecipano a battaglie PvE su larga scala, esplorano dungeon, affrontano boss mondiali e persino conquistano intere fortezze. Il PvP del gioco è unico: è legato a intrighi politici e strategie militari, il che rende ogni battaglia imprevedibile. Grazie a questa diversità, un MMORPG gratuito può essere intenso quanto le sue controparti a pagamento.

Guild Wars 2: dove ogni decisione conta

Guild Wars 2 dà agli utenti la sensazione che le loro azioni influenzino il mondo di gioco. Ogni decisione presa dal giocatore può portare a conseguenze inaspettate e cambiare l’intero corso degli eventi.

Guild Wars 2 ha un complesso sistema politico a cui i giocatori possono partecipare. Le azioni possono influenzare l’equilibrio di potere tra le fazioni e persino portare a un cambio di governo in singole regioni.

Lost Ark: un viaggio epico nel mondo dell’avventura

Lost Ark infrange gli stereotipi sulle missioni. Invece di semplici compiti di “recupera e servi”, gli utenti affrontano avventure emozionanti, tra cui la ricerca di antichi manufatti e battaglie con potenti mostri. Le missioni sono pensate in modo da non risultare noiose, ma al contrario, da mantenere costantemente il giocatore con il fiato sospeso.

Boss del mondo ed eventi

I boss del mondo appaiono inaspettatamente e ogni volta migliaia di giocatori si riuniscono per sfidarli. Questi eventi creano un senso di epicità e un impatto reale sul mondo di gioco, rendendo Lost Ark uno dei MMORPG per PC più popolari di sempre.

Blade & Soul: Arti Marziali d’Azione Esplosiva

Blade & Soul offre un mix unico di azione tipica delle arti marziali orientali e una storia profonda ispirata a miti e leggende. La trama è mozzafiato e personaggi come Jin So-Yun e Hong Mun sono diventati eroi preferiti da molti. L’attenzione alle gesta eroiche e alla vendetta personale fa sì che i giocatori si immergano sempre di più nel gioco, diventando parte di una storia straordinaria.

Sistema di Combattimento

Gli utenti possono eseguire spettacolari attacchi combo usando abilità acrobatiche e colpi potenti. Classi di personaggi come Maestro di Kung Fu o Assassino offrono diversi stili di combattimento e ogni battaglia sembra una vera e propria arte. L’attenzione ai dettagli rende la versione per PC di questo gioco particolarmente impressionante.

Path of Exile: Un mondo oscuro e pericoloso per chi cerca una sfida

Path of Exile offre ai giocatori uno degli alberi delle abilità più completi nel mondo dei MMORPG per PC. Gli utenti possono scegliere migliaia di varianti per lo sviluppo del proprio personaggio, rendendo ogni build unica. La personalizzazione offre un senso di libertà e una profonda pianificazione strategica. Questo è uno dei giochi più interessanti sul mercato.

New World: da Amazon a una vera avventura MMO

New World permette agli utenti di plasmare la storia del mondo stesso. A differenza di altri progetti in cui la trama è predeterminata, qui i giocatori formano alleanze, si alleano e plasmano il proprio destino. I partecipanti combattono per il controllo dei territori, il che rende questo MMORPG PvP per PC particolarmente avvincente.

Lavoro di squadra

In New World, il lavoro di squadra è fondamentale. Gli elementi PvE e PvP si intrecciano armoniosamente e creano situazioni di gioco interessanti. Per vincere, i giocatori devono collaborare, far parte di un gruppo e agire strategicamente.

Conclusione

Starda

Dalle leggende classiche del genere ai capolavori moderni, una recensione dei nove migliori MMORPG per PC mostra progetti che vale la pena approfondire. Siete pronti a sperimentare lo spirito di squadra e a scoprire interi universi? Allora andate avanti!

Nei MMORPG, avventure epiche e nuovi amici ti aspettano a ogni angolo. Questi giochi offrono paesaggi fantastici, un’atmosfera indescrivibile e infinite opportunità che ti faranno giocare per ore. Oggi ci immergeremo nel mondo dei migliori MMORPG che sono entrati nella storia per sempre e hanno conquistato il cuore di milioni di giocatori.

World of Warcraft: una leggenda che non invecchia mai

Quando si parla dei migliori MMORPG, è impossibile non menzionare World of Warcraft (WoW). Il progetto è uscito nel 2004 e rimane ancora oggi il punto di riferimento del genere. WOW ha conquistato il mondo con la sua profonda tradizione, un’enorme quantità di missioni diverse e raid su larga scala. Blizzard ha creato un universo a sé stante in cui puoi perderti per anni.

Irwin-multilang

Requisiti minimi di sistema: Windows 7, processore Intel Core i5-3450 o AMD FX 8300, 4 GB di RAM e circa 100 GB di spazio libero per l’archiviazione. Il gioco stupisce con raid e dungeon su larga scala che possono essere completati in gruppi di 5, 10 o persino 25 giocatori. Il sistema PVP rimane inoltre uno degli aspetti più importanti del gioco, permettendo di affrontare altri partecipanti in battaglie nell’arena o in battaglie mondiali.

Meccaniche

Una delle caratteristiche principali è il sistema di classi e specializzazioni, con cui è possibile creare un personaggio per qualsiasi stile. Ogni classe ha abilità e capacità uniche. Particolare attenzione è dedicata all’interazione con i PNG e allo sviluppo di ogni missione, che immerge il giocatore in storie uniche.

Final Fantasy XIV: una fiaba orientale nel mondo degli MMORPG

In Final Fantasy XIV, ogni dettaglio è curato con attenzione e amore. Il gioco inizialmente fallì al lancio nel 2010, ma fu completamente rifatto e ripubblicato come A Realm Reborn nel 2013. La riedizione è diventata uno dei reboot di maggior successo nella storia dei videogiochi. FFXIV offre una trama epica che molti giochi di ruolo per giocatore singolo farebbero invidia.

Il progetto è disponibile su Windows, PlayStation e macOS. Per un gioco confortevole, sono necessari un processore Intel Core i7, 8 GB di RAM e 80 GB di spazio libero sul disco rigido. Final Fantasy XIV è famoso per i suoi filmati cinematografici e una trama profonda in continua evoluzione con ogni nuova aggiunta.

Trama e missioni

Le missioni principali di FFXIV catturano l’attenzione del giocatore fin dai primi minuti: c’è la possibilità di partecipare a eventi che influenzano l’intero mondo. Gli sviluppatori si concentrano sulle esperienze emotive dei personaggi, grazie alle quali la storia diventa davvero profonda e persino toccante.

The Elder Scrolls Online: Quando il mondo diventa leggenda

The Elder Scrolls Online (ESO) porta i giocatori nell’universo familiare di The Elder Scrolls, dove è possibile esplorare le province di Tamriel e immergersi in avventure epiche. Questo è uno dei migliori MMORPG, in cui la libertà di azione e l’esplorazione sono al primo posto.

Per giocare a ESO, è necessario Windows 7 o versioni successive, un processore Intel Core i3 540 o AMD simile, 8 GB di RAM e circa 85 GB di spazio libero.

Meccaniche

ESO offre una libertà di scelta unica. È possibile completare missioni, esplorare antiche rovine, combattere mostri o dedicarsi al crafting. Le meccaniche di esplorazione, dove è possibile trovare artefatti e tesori unici, attraggono coloro che amano approfondire i dettagli.

Libertà di scelta

Vuoi essere un eroe che salva i villaggi dall’invasione dei Daedra? O forse vuoi diventare un assassino oscuro e combattere nell’ombra? Tutto questo è possibile in The Elder Scrolls Online.

Black Desert Online: estetica e realismo in un’unica bottiglia

Black Desert Online (BDO) si distingue per la sua grafica e la fisica incredibilmente realistica. Qui, ogni ambientazione è un’opera d’arte, in cui non si può fare a meno di soffermarsi. Questo MMORPG combina i migliori elementi di un sandbox con scene di combattimento dinamiche, attirando l’attenzione sia degli appassionati di battaglie PvE che PvP.

Caratteristiche

BDO è noto per il suo sistema di combattimento unico, in cui non ci sono i tradizionali tasti di scelta rapida per gli attacchi. Invece, l’utente effettua attacchi combo. Il sistema di crafting è di grande importanza: si può pescare, dedicarsi all’alchimia, coltivare o persino gestire i lavoratori.

Guild Wars 2: libertà d’azione ed eventi vivaci

Guild Wars 2 offre un sistema unico senza classi e uno sviluppo dinamico del mondo. Qui, ogni missione completata influenza l’ambiente: si ha la sensazione che il mondo viva davvero e reagisca alle azioni dei partecipanti.

Guild Wars 2 può essere lanciato anche su PC relativamente deboli. Richiede un processore Intel Core 2 Duo, 4 GB di RAM e 50 GB di spazio libero. Il progetto non richiede un abbonamento, il che rende questo MMORPG uno dei migliori per chi non è disposto a spendere soldi.

Meccaniche

La caratteristica principale sono gli eventi in continua evoluzione. Invece delle missioni tradizionali, Guild Wars 2 presenta situazioni che si attivano in base alle azioni degli utenti. Ad esempio, se un insediamento viene attaccato, i giocatori possono unirsi per difenderlo, influenzando così l’ulteriore sviluppo del luogo.

Interazione sociale

Guild Wars 2 permette di formare gilde, partecipare a enormi battaglie PvP e completare dungeon di gruppo. I partecipanti apprezzano il sistema di ricompense, che tiene conto del contributo di ogni singolo individuo.

Lineage II: un classico collaudato

Lineage II ha mantenuto per molti anni la sua reputazione di uno dei MMORPG più popolari. Il focus principale sono i conflitti civili e le battaglie su larga scala. Nel gioco, migliaia di giocatori combattono per il controllo dei territori.

Requisiti minimi di sistema: processore Intel Pentium 4, 2 GB di RAM e 30 GB di spazio libero.

Lineage II è principalmente un progetto sociale. Ogni settimana, gli utenti si uniscono in alleanze per conquistare e mantenere il controllo dei castelli. La politica e la diplomazia giocano un ruolo fondamentale nel successo delle gilde e ogni decisione presa può cambiare l’equilibrio di potere sul server.

Star Wars: The Old Republic: battaglie spaziali e una trama avvincente

Star Wars: The Old Republic (SWTOR) è un’opportunità per immergersi nel mondo di Star Wars e sentirsi un Jedi o un Sith. Ogni scelta influenza lo sviluppo della trama di uno degli MMORPG più interattivi.

Caratteristiche

SWTOR presenta un sistema di dialogo in cui il giocatore deve spesso fare scelte morali che influenzano lo sviluppo del personaggio e le relazioni con i compagni. Le battaglie spaziali a bordo di astronavi aggiungono varietà, permettendo di sentirsi un vero pilota.

EVE Online: economia nello spazio

EVE Online è una simulazione economica e politica ambientata nello spazio. Qui, gli utenti gestiscono corporazioni, costruiscono navi, estraggono risorse e combattono guerre interstellari.

Il gioco funziona su Windows e macOS. Requisiti minimi: processore Intel Dual Core, 4 GB di RAM e 23 GB di spazio su disco rigido. EVE Online si distingue per il fatto che l’intero mondo di gioco è creato dai giocatori: dall’economia alla politica.

Comunità e politica

EVE parla di alleanze, tradimenti e strategie. Ogni corporazione cerca di prendere il controllo dei sistemi e dell’estrazione delle risorse, il che porta a guerre interstellari. Intrighi politici e coalizioni trasformano il gioco in una vera e propria partita a scacchi, dove ogni mossa può costare la vita a un intero impero.

Lost Ark: la migliore combinazione tra ARPG e MMORPG

Lost Ark è una combinazione unica tra un action RPG e un MMORPG classico. Il progetto combina emozionanti meccaniche di combattimento e avventure su larga scala in un mondo aperto.

Meccaniche

Il sistema di combattimento ricorda i classici ARPG, come Diablo. I partecipanti usano combinazioni di attacchi e abilità per sconfiggere i nemici e le dinamiche delle battaglie mantengono un ritmo elevato. Ci sono raid e dungeon su larga scala che richiedono lavoro di squadra e un buon coordinamento.

Runescape: la semplicità che ha conquistato milioni di giocatori

Runescape è uno degli MMORPG più accessibili, che, grazie alla sua semplicità e al mondo aperto, ha conquistato milioni di fan. Ha iniziato la sua storia nel 2001 e rimane rilevante ancora oggi grazie agli aggiornamenti regolari e a una community attiva.

RuneScape può essere eseguito su quasi tutti i computer. Richiede solo 2 GB di RAM e circa 8 GB di spazio libero. Questo lo rende uno dei migliori MMORPG per i principianti che non vogliono spendere soldi per un equipaggiamento potente.

Meccaniche

RuneScape offre un’enorme varietà di professioni e abilità: dalla pesca alla forgiatura, dagli incantesimi alla caccia. Gli utenti possono scegliere cosa fare e potenziare le abilità corrispondenti. Anche il sistema PvP attira l’attenzione, permettendo di competere con altri partecipanti in zone speciali.

Conclusioni

Lex

Ognuno dei giochi presentati è entrato a pieno titolo nella lista dei migliori MMORPG di tutti i tempi. Si differenziano per meccaniche di gioco, grafica e approccio all’interazione tra i partecipanti. Ma allo stesso tempo, tutti regalano emozioni indimenticabili e permettono di immergersi in mondi fantasy ricchi di avventure. Scegliete un progetto che vi piaccia e intraprendete un viaggio emozionante che non vi lascerà di certo indifferenti.