i migliori giochi di ruolo

I 10 migliori giochi di ruolo D’azione: da Fallout A Cyberpunk 2077

Pagina iniziale » blog » I 10 migliori giochi di ruolo D’azione: da Fallout A Cyberpunk 2077

Il genere Action-RPG mantiene costantemente posizioni nelle liste dei formati più richiesti nel settore. Combina ricche meccaniche di combattimento con una profonda componente di gioco di ruolo, permettendoti non solo di combattere, ma di vivere la trama, prendere decisioni ed esplorare il mondo. Ogni anno, i migliori giochi di ruolo d’azione vengono riforniti con progetti sempre più ambiziosi. Alcuni scommettono sulla grandiosità visiva, altri sulla connotazione filosofica o sulla scala dei meccanici di ruolo. La selezione copre sistematicamente i migliori esempi, abbracciando sia i mondi oscuri della post-apocalisse, gli spazi fantasy e le città cyberpunk tecnocratiche.

Kraken

Elden Ring: mondo aperto e mitologia in azione

Il formato Souls-like ha raggiunto un nuovo apice. Elden Ring ha portato il genere a un livello qualitativamente diverso, non abbandonando il sistema di combattimento hardcore, ma rafforzando l’enfasi sull’esplorazione. Il gioco offre libertà non solo nel movimento, ma anche nella scelta del percorso di sviluppo. Creato sotto la direzione di Hidetaka Miyazaki, il mondo spazioso ha riunito elementi di fantasia classica e un’estetica oscura dell’autore. Il livello di difficoltà motiva l’auto-miglioramento. L’elaborazione del mondo, i luoghi nascosti, i boss improvvisi e la mancanza di un percorso chiaro rendono il progetto la base di qualsiasi top Action-RPG.

S. T. A. L. K. E. R. (serie): atmosfera di zona e sopravvivenza libera

La mistica post-sovietica, la filosofia oscura e la struttura di gioco aperta hanno reso S. T. A. L. K. E. R. una serie iconica. Gli sviluppatori hanno introdotto la sopravvivenza, il commercio, la non linearità dello sviluppo e la libertà di scelta degli alleati nello sparatutto. Il giocatore non affronta solo i nemici, ma un mondo che si comporta come se fosse vivo. Anomalie, frazioni, radiazioni e dilemmi morali costruiscono esperienze che non possono essere replicate. In termini di gameplay e atmosfera, la serie rimane costantemente nelle liste di top Action-RPG su PC.

Gothic (serie): classici RPG tedeschi-scuole

La severità, la concisione e la massima logica interna sono le principali differenze tra Gothic e la maggior parte dei giochi di ruolo occidentali. La serie ha raggiunto lo status di culto grazie al rispetto per la scelta del giocatore: il mondo reagisce alle azioni, gli NPC ricordano le azioni, le missioni influenzano le fazioni. Un mondo limitato ma vivace rende ogni passeggiata significativa.

Dark Souls III: abilità di combattimento ed estetica di distruzione

Se il compito è scegliere il punto di riferimento del sistema di combattimento nel genere dei giochi di ruolo D’azione, Dark Souls III rimarrà uno dei principali candidati. La combinazione di animazioni, pesi delle armi, meccaniche di furto e apprendimento dei tempi ha formato un nucleo di gioco che richiede al giocatore non solo di reagire, ma anche di analizzare. Ogni combattimento diventa un micro script. Interfaccia minima, nessuna pausa, suggerimenti rari: tutto sottolinea la tensione. Il design del livello elaborato, le decisioni visive oscure e la struttura dei livelli non lineare mantengono la reputazione di Dark Souls III come uno dei membri più fondamentali del genere.

Bloodborne: degno rappresentante di top Action-RPG

Se Dark Souls affronta l’orrore medievale, allora Bloodborne punta lo sguardo verso la follia lovecraftiana. Cambiando gli scudi in velocità, gli sviluppatori hanno reso aggressivo il combattimento, incoraggiando l’attacco piuttosto che la difesa. L’atmosfera Gotica vittoriana con un tocco di orrore cosmico forma uno stile visivo unico. Ogni posizione racconta una storia attraverso l’architettura e i nemici. L’assenza dei soliti livelli di difficoltà è sostituita da un costante aumento della pressione e da colpi di scena inaspettati.

Cyberpunk 2077: il cyberpunk che ha parlato

Il genere cyberpunk aveva a lungo bisogno di un gioco di ruolo D’azione su vasta scala e Cyberpunk 2077 ha colmato questa lacuna. La città di Knight City vive secondo le sue stesse leggi — con i suoi grattacieli, baraccopoli, insegne al neon e degrado morale. La base è la variabilità: la trama si ramifica, le decisioni influenzano il destino degli Eroi e il livellamento consente di adattare il gameplay allo stile del giocatore.

Il mondo abbraccia tutto, dai quartieri high-tech alle missioni psichedeliche. Qui si unisce la filosofia del futuro post-umano, il combattimento sparatutto dinamico e il profondo lavoro di ruolo. Cyberpunk 2077 si è guadagnato un posto meritato in qualsiasi top Action-RPG, confermando lo status di un progetto AAA competitivo.

Fallout (serie): post-apocalisse che è diventata una leggenda

La serie Fallout è iniziata come un gioco di ruolo isometrico, ma con l’uscita della terza parte ha trovato le caratteristiche di un gioco di ruolo D’azione a tutti gli effetti. La combinazione unica di tiro, sistema V. A. T. S., mondo su larga scala e umorismo nero ha creato una meccanica unica. Fallout non offre solo la sopravvivenza dopo una guerra nucleare, ma pone il giocatore in dilemmi etici, spesso senza soluzioni definitive. Ogni pezzo offre una storia a sé stante in diversi angoli del mondo in rovina, da Washington alle terre desolate del Nevada.

The Elder Scrolls (serie): libertà testata nel tempo

Mondi aperti e non linearità sono sempre stati al centro di The Elder Scrolls. La serie ti permette di dimenticare la ricerca principale e andare in profondità nel mondo: fare un mestiere, diventare un maestro di gilda o un esploratore. Il livellamento delle abilità si basa sulle azioni, non sui livelli: tiro con l’arco, alchimia, stregoneria si sviluppano organicamente. TES non richiede di seguire lo script, ma consente di modellarlo. Il mondo reagisce al giocatore: le azioni in una città influenzano l’atteggiamento in un’altra.

Path of Exile: il cupo hardcore e la profondità delle build

Uno dei rappresentanti del top Action-RPG si basa su un feed isometrico, ma in termini di saturazione e personalizzazione delle build aggira molti concorrenti. Path of Exile utilizza un grande albero delle abilità, combinato con un sistema di pietre e un approccio al bottino non standard. La meccanica è profonda fino al livello delle formule matematiche e l’atmosfera è nella fase dark fantasy che si tuffa nell’oscurità. Path of Exile non è un gioco per soluzioni rapide. È una lunga strada da percorrere con la messa a punto del personaggio, la sperimentazione costante e l’economia competitiva. Mantiene un pubblico fedele attraverso un modello onesto, nessun Pay-to-Win e aggiornamenti aggiornati.

Slott-multilang

Diablo (serie): un brillante rappresentante della classifica superiore e fondatore del genere Action-RPG

Ogni generazione di giocatori ha catturato almeno una parte di Diablo. Il gioco stabilisce il ritmo: le battaglie sono veloci, il bottino si riversa nel giusto dosaggio, i boss creano pressione. Le meccaniche di combattimento funzionano come un orologio: la memoria muscolare ricorda le rotazioni degli attacchi, i suoni di raccolta degli oggetti innescano una risposta alla dopamina. Diablo rimane il punto di riferimento hack’n’slash-meccanico in Action-RPG. L’ambientazione-una fantasia oscura con angeologia, demoni e destino — modella il gameplay in una cornice estetica completa. Ogni nuova puntata della serie non si limita a ripetere la formula, ma a migliorarla.

Conclusione

Top action-RPG-non un elenco statico. Riflette lo sviluppo del genere, l’adattamento a nuove generazioni di giocatori, i progressi tecnologici e i cambiamenti nelle aspettative del pubblico. Tutti i progetti in questo elenco non soddisfano solo i criteri di genere: li cambiano, creano standard e provocano follower. La cosa principale che unisce tutti i giochi del top è l’enfasi sul giocatore: le sue decisioni, stile, emozioni e percorso. Qui sta il potere di un genere che continua a plasmare il volto dell’industria.

Messaggi correlati

Cyberpunk 2077 ti offre uno sguardo nuovo sul mondo del futuro, pieno di contraddizioni e tentazioni, miraggi e pericoli reali. Ti presentiamo 10 motivi per cui dovresti immergerti in questo incubo al neon e mettere alla prova la tua forza in un mondo in cui tecnologia e passioni umane si intrecciano in una danza straordinaria.

1. L’atmosfera di Night City, che ti fa vivere secondo leggi diverse

Cyberpunk 2077 è la vita nel mondo di Night City, dove ogni isolato vive secondo le proprie regole. L’atmosfera della città è creata da un’incredibile combinazione di architettura, sound design e componenti visive:

Starda
  1. Lo splendore al neon non è solo grafica. Gli elementi grafici sono realizzati con il motore REDengine 4, con supporto Ray Tracing, che conferisce profondità e realismo a luci e ombre al neon. Cammina per le strade della città: ogni insegna, ogni edificio si illumina di sfumature al neon uniche e ipnotiche.
  2. Colonna sonora come parte del gameplay. Anche le sensazioni uditive giocano un ruolo importante: i brani dei Refused, che rappresentano la leggendaria band Samurai, aggiungono un’atmosfera di ribellione e anarchia. Il suono di spari, sirene, persone che urlano: tutto questo crea una sensazione unica di città viva.
  3. La cultura del futuro, che bussa già alla porta. Cyberpunk 2077 è una simbiosi di sottoculture: dai nomadi alle corporazioni, ogni gruppo ha la propria filosofia e il proprio approccio alla vita. Determinano lo stile, lo stile di vita e l’interazione con il mondo esterno.

2. Personaggi unici che non vi lasceranno indifferenti

Uno dei punti di forza di Cyberpunk 2077 è lo sviluppo dei personaggi. Gli eroi creano l’illusione di una vita in cui ognuno ha le proprie motivazioni e obiettivi:

  1. Johnny Silverhand: una leggenda all’interno del gioco. Keanu Reeves ha incarnato brillantemente il personaggio, divenuto un’icona della resistenza contro le corporazioni. Johnny incarna lo spirito della rivoluzione e il suo atteggiamento nei confronti del mondo fa riflettere sulla natura del potere e della libertà. Una donna con un destino:
  2. Panam Palmer. Panam è una delle figure chiave con cui la protagonista può instaurare un rapporto personale. Il suo conflitto interiore e il rifiuto da parte dei nomadi vi fanno percepire la realtà della scelta tra libertà personale e doveri.
  3. Incontra Night City: i personaggi che ne costituiscono l’anima. Victor, che aiuta con gli impianti cibernetici, Judy, che è una specialista in realtà virtuale: tutti aggiungono profondità e una componente emotiva al gioco.

3. Una trama che ti tiene con il fiato sospeso fino agli ultimi minuti

La trama di Cyberpunk 2077 è stratificata e variabile, il che rende ogni partita unica:

  1. Ogni decisione influenza il finale del gioco. Ad esempio, la scelta degli alleati o l’approccio al completamento di una missione cambiano radicalmente lo sviluppo della trama. CD Projekt Red ha cercato di rendere ogni bivio il più significativo possibile.
  2. La linea dell’amore e delle relazioni personali. L’eroe può avere relazioni romantiche, il che rende il gioco più umano e personale. Queste relazioni non sono solo un’opzione, ma influenzano realmente le esperienze e le motivazioni dell’eroe.
  3. Temi profondi e questioni sociali. Il progetto tocca il transumanesimo, i dilemmi morali e le corporazioni che manipolano l’umanità. I ​​temi del controllo mentale e della perdita dell’identità permeano l’intera trama.

4. La possibilità di diventare chiunque: la componente di gioco di ruolo

Cyberpunk 2077 offre un sistema di gioco di ruolo flessibile che permette di adattare il personaggio al proprio stile:

  1. Personalizzazione. La personalizzazione del personaggio include la scelta dell’aspetto, degli impianti informatici, delle abilità e persino dell’origine (nomade, corporativa, ragazzo di strada). Questo permette di immergersi nelle trame in modo più profondo.
  2. Una varietà di approcci al gameplay. Vuoi essere un hacker che penetra silenziosamente nei sistemi? O preferisci agire a viso aperto, con un lanciafiamme in mano? Cyberpunk 2077 ti offre delle scelte, e ogni stile offre un’esperienza di gioco unica.
  3. L’importanza delle scelte e delle loro conseguenze. Ogni decisione, che si tratti di una battaglia o di un dialogo, ha delle conseguenze. Ad esempio, distruggere un certo boss può portare a una guerra tra fazioni o a cambiamenti nella stessa Night City.

5. Design delle missioni straordinario

Una recensione di Cyberpunk 2077 non può essere completa senza menzionare l’approccio unico alle missioni, varie e studiate nei minimi dettagli:

  1. Le missioni principali e secondarie sono storie profonde. Le missioni principali svelano la trama e aiutano a comprendere il mondo, mentre le missioni secondarie spesso riguardano le storie personali dei personaggi. Ad esempio, una delle missioni secondarie è legata alla ricerca dell’amica di Judy e può stupire per la sua profondità emotiva.
  2. Missioni multilivello e le loro ramificazioni. Completare una missione può aprire nuove strade e opportunità. Spesso, la stessa missione può essere completata in modi diversi: con un approccio negoziale o in stile Rambo.
  3. Personaggi unici all’interno delle missioni. Ogni missione vi presenta PNG unici, realizzati con cura per i dettagli e dotati di una propria storia personale.

6. Tecnologie future incarnate nel gioco

La tecnologia è il cuore di Cyberpunk 2077, rendendo la sessione dinamica e multilivello:

  1. I cyberimpianti e il loro impatto sul gameplay. Durante il gioco, puoi installare diversi impianti cibernetici: dal potenziamento della vista all’installazione di artigli che trasformano le tue mani in armi mortali. Questo aiuta ad adattare il personaggio al tuo stile di gioco e lo rende unico.
  2. Armi e gadget moderni. Le armi presenti nel gioco sono varie: dalle pistole intelligenti in grado di puntare un bersaglio alle spade energetiche. Gadget come droni e granate a impulsi rendono il combattimento ancora più avvincente.
  3. Intelligenza artificiale e interazione con i PNG. L’intelligenza artificiale è davvero impressionante: i PNG reagiscono alle tue azioni, ricordano e persino cambiano il loro atteggiamento nei confronti dell’eroe a seconda delle tue azioni.

7. Modalità multigiocatore e le sue prospettive

Sebbene Cyberpunk 2077 sia stato inizialmente pubblicato come gioco per giocatore singolo, gli sviluppatori hanno promesso di implementare una modalità multigiocatore.

Potenzialità per una sessione congiunta. La modalità multigiocatore ti permetterà di esplorare Night City con gli amici, organizzare raid congiunti e completare missioni.

Competizione con altri rappresentanti del genere. Gli sviluppatori prevedono di rendere la modalità multigiocatore in grado di competere con progetti famosi come GTA Online.

8. Design artistico unico e splendore visivo

Cyberpunk 2077 stupisce per il suo stile visivo e il suo design, ispirati alla sottocultura:

  1. I game designer si sono ispirati alle opere di scrittori come William Gibson e a film come Blade Runner. Questo si percepisce in ogni dettaglio della città e dei suoi abitanti.
  2. Sviluppo degli elementi visivi. Il lavoro sullo stile visivo di Night City ha incluso la creazione di oltre 1.500 oggetti unici, dai cartelli agli ologrammi, in modo che l’utente si senta come se si trovasse in un mondo futuristico a tutti gli effetti.
  3. Riflesso delle vere megalopoli nel design di Night City. L’ispirazione per la creazione dell’architettura della città è stata Tokyo, Los Angeles e Città del Messico: un mix di neon, vetro e cemento crea la sensazione di una città ipersatura, ma viva.

9. Supporto post-lancio ed espansioni di contenuti

CD Projekt Red continua a supportare Cyberpunk 2077 rilasciando patch ed espansioni:

  1. Correzioni di bug e miglioramenti del gameplay. Il gioco è stato criticato dopo la sua uscita e gli sviluppatori hanno lavorato attivamente per correggere bug e migliorare le prestazioni.
  2. Add-on e DLC. Sono già stati rilasciati diversi DLC, che aggiungono nuove missioni, armi e abbigliamento per i personaggi. Questo permette di prolungare il divertimento della sessione ed esplorare nuovi aspetti del mondo.

10. Varietà di finali: ogni partita è unica

Ogni decisione influenza il finale di Cyberpunk 2077.

  1. L’impatto delle scelte sul finale. Gli sviluppatori hanno creato diversi finali che dipendono dalle azioni compiute durante la sessione. Ad esempio, se si decide di aiutare Johnny Silverhand o di rimanere fedeli alla corporazione, tutto ciò cambia l’esito.
  2. Sfumature emotive dei diversi finali. Alcuni finali sono molto drammatici e toccano argomenti seri, facendo riflettere sul prezzo del progresso e sulla natura umana.
  3. Rigiocabilità e nuove opportunità. La varietà di finali incoraggia a rigiocare il gioco per scoprire come potrebbero andare le cose con scelte diverse.

Conclusione

Irwin-multilang

Cyberpunk 2077 è una finestra sul futuro, pieno di scelte, pericoli e libertà. Immergiti in questo mondo, dove ogni passo conta e ogni scelta è parte di una grande avventura. Se cerchi qualcosa di più del semplice intrattenimento, Cyberpunk 2077 merita sicuramente la tua attenzione.

Il Future Games Show 2025 è partito non con il solito sfarzo prolungato, ma con una presentazione concentrata: trailer – gameplay – uscita. Il formato ricordava il montaggio dei trailer dell’E3 dei primi anni duemila, ma con una produzione moderna. In 120 minuti di trasmissione, sono stati presentati 53 titoli, di cui 17 hanno ricevuto una data di uscita confermata e il supporto per tre piattaforme: PC, PlayStation 5, Xbox Series X/S.

I teaser del Future Games Show 2025 che hanno superato le aspettative

I teaser non hanno disperso l’attenzione: ogni presentazione è stata accompagnata da una chiara esposizione del genere, delle meccaniche e del focus del gameplay. Diversi progetti sono usciti dagli schemi tradizionali, tra cui:

Lex
  • il simulatore di soccorso Firefighting Reforged – ha mostrato la distruzione e l’intelligenza artificiale del fuoco; 
  • il gioco tattico cooperativo Dustline Protocol – ha svelato la meccanica degli interrogatori di gruppo; 
  • l’azione-RPG classica Titan Quest: Forsaken Flame – ha riportato la visuale isometrica con combattimenti a particelle. 

La presentazione dei giochi del 2025 ha evitato deliberatamente i teaser con loghi, con quasi ogni titolo che ha mostrato un estratto di gameplay dal vivo della durata di almeno 40 secondi.

Selezione per piattaforma

I giochi del FGS 2025 hanno diviso l’attenzione tra le console e il PC. La maggior parte dei titoli ha confermato il supporto per PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Solo 9 titoli sono rimasti esclusivi per PC, tra cui visual novel e simulatori economici.

Alcuni titoli hanno sottolineato la cross-platform: tra questi l’avventura Hollow Mirror e il survival horror Corridor 9, dove gli sviluppatori promettevano una “risposta identica del controller su tutti i dispositivi”.

Generi e bilanciamento del Future Games Show 2025

Il Future Games Show 2025 non ha sovraccaricato la trasmissione né di azione né di platformer. La distribuzione dei generi ha seguito una struttura ben definita:

  • azione-RPG – 12 progetti; 
  • simulatori – 9; 
  • avventure – 7; 
  • horror – 5; 
  • coop – 11; 
  • puzzle – 3; 
  • PvP multiplayer – 4. 

È stata evidenziata l’interconnessione del game design. Ad esempio, il cooperativo Subverse Echo si basa sulla navigazione cieca e sui comandi vocali tra i giocatori.

Il ritorno delle franchise iconiche

I trailer del Future Games Show 2025 hanno suscitato una valanga di nostalgia, ma lo hanno fatto in modo consapevole, attraverso la riconfigurazione dell’identità di genere. Non si è trattato di un semplice revival: ogni progetto ha vissuto una reincarnazione con nuove meccaniche, architettura dei livelli e narrazione.

The Dark Pictures: Threshold ha ridefinito la struttura tradizionale dell’horror. Il team ha abbandonato l’esperimento multiplayer a favore di una modalità single player incentrata sulla telecamera. Il giocatore non osserva più, ma assorbe. Gli sviluppatori hanno integrato un montaggio non lineare degli eventi, dove ogni bivio visualizza le conseguenze anziché solo suggerirle. La torcia in gioco non è solo un dispositivo di illuminazione, ma una risorsa limitata che influisce sullo sviluppo della trama.

Mafia: Revenant Era ha mostrato un raro connubio di epoche. La colonna sonora alterna il big band con il synthwave, l’ambientazione combina la realtà di Chicago degli anni ’30 con una geometria al neon. La visualizzazione delle strade è basata sul motore Volare 2.0 con ombre personalizzate profonde. Il protagonista agisce al crocevia dei tempi: in alcune scene guida una Hudson Essex, in altre pilota un drone integrato nella fondina.

Titan Quest: Forsaken Flame non sperimenta più, ma afferma la propria formula. A differenza dei capitoli precedenti, il gioco ha integrato nuovi rami di sviluppo: danni fisici e magici ora si combinano con la tecnologia antica, come ad esempio golem meccanici assemblati da artefatti. L’intelligenza artificiale non reagisce più alle zone di aggressione, ma adatta la strategia al tipo di danno, cambiando radicalmente il comportamento in campo di battaglia.

Fatti sul Future Games Show 2025

L’elenco dettagliato dei principali annunci del Future Games Show 2025 – ogni posizione è presentata come un chiaro tag: piattaforma, genere, caratteristica chiave:

  1. Firefighting Reforged – simulatore di soccorso, PC/console, cooperativa fino a 4 giocatori, generazione dinamica degli incendi con il fuoco come avversario AI. 
  2. Mafia: Revenant Era – azione-RPG con elementi strategici, PC, PS5, Xbox, data di uscita: ottobre 2025, direzione artistica non convenzionale. 
  3. Corridor 9 – horror psicologico con audiofisica, PS5/PC, Dolby Atmos, gameplay a 60 FPS, monitoraggio del battito cardiaco tramite controller. 
  4. Dustline Protocol – tattica cooperativa per 4 giocatori, piattaforme: tutte le generazioni attuali, supporto al cross-play, missioni PvE con navigazione aperta. 
  5. Hollow Mirror – avventura narrativa, PC, Xbox Series X/S, architettura di scelta non lineare, sistema di suggerimenti intuitivo senza HUD. 
  6. The Dark Pictures: Threshold – horror cinematografico, PS5, PC, ray tracing e HDR nelle scene di paura, salvataggi legati alle emozioni. 
  7. Titan Quest: Forsaken Flame – RPG isometrico, intelligenza artificiale rielaborata, ibrido di mitologia antica e steampunk, nuovo sistema di drop. 
  8. Synthblitz VR – azione musicale, solo per PC, supporto per controller VR e feedback tattile, data di uscita: Q3 2025. 
  9. Echo Frame – avventura fantascientifica, DLSS 3, RTX, dialoghi procedurali, supporto per proiezioni olografiche. 

Approccio al gameplay: meno promesse, più fatti

Al Future Games Show 2025, gli sviluppatori hanno abbandonato il “sapone” narrativo. Ogni trailer ha mostrato non una messa in scena, ma una versione di lavoro. I segmenti di 90 secondi hanno dato alle squadre l’opportunità di mostrare le meccaniche in azione, senza tagli o enfasi. Questo approccio ha eliminato la distanza tra l’annuncio e la realtà.

Corridor 9 ha reso la claustrofobia non attraverso la sceneggiatura, ma attraverso una densità visiva: i corridoi sono stretti da pareti che respirano. La luce, anziché aiutare, ostacola. Ad ogni accensione della torcia, il riflesso delle pareti e degli specchi cambia la geometria dello spazio.

Firefighting Reforged ha mostrato il fuoco come personaggio. Il fuoco non reagisce più in modo prevedibile – lo evita, trova pareti deboli, si diffonde attraverso le condutture di ventilazione. Il gameplay si basa sulla previsione delle azioni dell’elemento piuttosto che sul semplice spegnimento.

Data di uscita e frequenza dei rilasci del Future Games Show 2025

Il futuro non si è fatto attendere. I trailer del Future Games Show 2025, a differenza delle fiere precedenti, non hanno giocato sull’attesa a lungo termine. La presentazione si è trasformata in un orizzonte dei prossimi 10 mesi. Gli organizzatori hanno suddiviso i rilasci per trimestre, stabilendo date precise senza “TBA”:

  • marzo-giugno – 9 progetti, tra cui tre esclusive VR e due strategie cooperative; 
  • luglio-settembre – 17 titoli, di cui 5 con la dicitura “flagship platform”; 
  • quarto trimestre – 21 giochi, inclusi i tanto attesi progetti AAA. 

Il 88% dei giochi presentati sarà rilasciato entro la fine dell’anno in corso, trasformando lo show non in una semplice pubblicità, ma in una mappa stradale dell’industria.

Opinioni all’interno dell’industria

Il Future Games Show 2025 si è trasformato in una piattaforma di verifica tecnica, non più un semplice veicolo di informazioni. I principali game designer – dai creatori di middleware ai veterani dei grandi studi – hanno riconosciuto il formato come un modello da seguire. Gli esperti hanno notato il passaggio dall’emozione alla struttura: ogni sezione conteneva specifiche, meccaniche e interfaccia.

Starda

Le valutazioni dello show non si sono basate su “interessante”, ma su “utilizzabile sul lavoro”. Gli analisti UX hanno elogiato la struttura della presentazione come “il più vicino possibile a un API di presentazione convenzionale”: minimo rumore distante, massima chiarezza.

Conclusione

Il Future Games Show 2025 ha ridefinito il formato di presentazione. Lo show non è più una vetrina, ma una rivista ingegneristica dell’industria. I trailer sono diventati progetti, non promesse. I blocchi di testo nei video sono stati sostituiti da icone FPS, AI, fisica e piattaforme, e gli speaker hanno smesso di vendere e hanno iniziato a mostrare. Il risultato è stata una fiducia che mancava da tempo agli annunci di giochi.